
Multivisione
È mia convinzione che fotografia e musica facciano viaggiare, attraverso la cultura, lo spazio e il tempo; in luoghi lontani o all'interno di noi stessi.
Io ho visualizzato questi viaggi.

Fotografia, video, testo, grafica, musica: queste sono le componenti artistiche che formano la multivisione.
Nel tempo il mio stile si è perfezionato soprattutto nel racconto fotografico; mi sono perciò concentrato sugli elementi di base di questa forma d’arte: la fotografia, la musica e il contenuto culturale, portandoli a valori di assoluta qualità.
Realizzazioni
Di seguito i principali lavori multivisivi realizzati in questi anni di studio e sperimentazione. I temi spaziano dalla natura alla ricerca etnica, dall’arte alla storia.
Natura
Alla scoperta del magico mondo della Natura. Dal micro-cosmo degli insetti ai grandi animali della savana; dagli austeri paesaggi nordici alle dolci atmosfere delle nostre colline; dai colori dei fiori a quelli dei pesci marini. Queste proiezioni offrono l’occasione di osservare da vicino le meraviglie del nostro affascinante ambiente.
“L’integrità del pianeta è uno degli argomenti che più mi sta a cuore. Nel presentare i miei reportage naturalistici l’intento è quello di mostrare i luoghi e le creature più belle del nostro mondo al fine di sensibilizzare l’uomo alla loro salvaguardia. Non poteva perciò mancare una ricca raccolta di lunghe e laboriose riprese fotografiche, testimonianza degli ambienti più diversi.”


2020 – Durata minuti 6
LIBERAMENTE


2020 – Durata minuti 8
AERE


2019 – Durata minuti 14
LO SPIRITO ERRANTE


La proiezione propone quattro differenti situazioni che riportano alcuni esempi di associazioni cromatiche e contrasti geometrici.
2019 – Durata minuti 11
L'INCOMPARABILE ARTISTA


2019 – Durata minuti 10
IRLANDA


2018 – Durata minuti 8
FAR OER


2017 – Durata minuti 11
IL SEGNO NELL’ANIMO


2017 – Durata minuti 11
PAESAGGI INTERIORI


2016 – Durata minuti 8
IL VENTO DELL’OVEST


Una ricercata sequenza di immagini monocromatiche diventa un'occasione per vivere un’atmosfera emozionale particolare, di intima libertà e serenità, alla ricerca della poesia.
2016 – Durata minuti 7
L’ELEGANZA DEL GRIGIO


2015 – Durata minuti 12
L’ETERNA ATTESA


2015 – Durata minuti 14
TERRA


2014 – Durata minuti 10
SULLE ORME DEGLI ANTENATI


2014 – Durata minuti 11
IL MAESTRO E LE MARGHERITE


2014 – Durata minuti 13 (foto di Maurizio Biancarelli)
L'ISOLA INCOMPIUTA


2013 – Durata minuti 12
HIGHLANDS


2013 – Durata minuti 7
SOLITUDINE


2013 – Durata minuti 5
INIMMAGINABILE


2012 – Durata minuti 5
TRASPARENZE


2013 – Durata minuti 5
FRAMMENTI


2012 – Durata minuti 6
AL COSPETTO DELLE SCIMMIE LEONE


2012 – Durata minuti 10
CHIAROSCURI


2011 – Durata minuti 12
M’AMA, NON M’AMA


2010 – Durata minuti 9 (foto di Roberto Bartoloni)
NEL CUORE DELLA SAVANA


2009 – Durata minuti 13
ANIMANIMALE


2009 – Durata minuti 8
NEL REGNO DELLE DAMIGELLE


2008 – Durata minuti 6
ARMONIE


2005 – Durata minuti 15
L’ETERNA MERAVIGLIA


2008 – Durata minuti 10
ALI


1996 – Durata minuti 13
IL RITMO DELLA SAVANA


2004 – Durata minuti 9
L’OSSO DELLA TERRA


2002 – Durata minuti 13
L’EQUILIBRIO EFFIMERO


2006 – Durata minuti 11
ATMOSFERE DEL NEW ENGLAND


2006 – Durata minuti 8
I FIORI DEL PRINCIPE


1997 - Durata minuti 7 (foto di Roberto Zanette)
IL RITORNO DELLA SIGNORA


2000 – Durata minuti 5
EVANESCENZE
Reportage
Viaggiare è da sempre il sogno di tutti: la multivisione dà l’opportunità di farlo facendo rivivere le emozioni trasmesse dal contatto con mondi lontani e diversi dal nostro. Viaggi brevi ma particolarmente intensi, dove la musica gioca un ruolo fondamentale nel ricreare una incredibile e suggestiva atmosfera.
“Ho visitato diversi paesi principalmente nel continente africano e asiatico e al ritorno ho cercato di tradurre le mie esperienze in lavori che avessero un contenuto culturale e documentaristico. Alle volte ho raccontato direttamente le mie emozioni; altre volte ho arricchito i contenuti con citazioni di personaggi famosi. In alcuni ho lasciato solo l’incanto della musica a sottolineare questi viaggi interiori. Nel mio percorso ho raccontato e visualizzato alcuni tra i luoghi più belli e più ricchi di tradizioni del pianeta.”


2020 – Durata minuti 10
IL COMPAGNO DI VIAGGIO


2019 – Durata minuti 11
I MONUMENTI DELL'OCEANO


2017 – Durata minuti 13
IL MAESTOSO LABIRINTO


2017 – Durata minuti 11
BIRMANIA: AI CONFINI DEL TEMPO


2016 – Durata minuti 9
KASHI, UNO SPICCHIO DI ANIMA


Un omaggio a questa bella e variopinta etnia.
2015 – Durata minuti 8
L’ORO DEL SUD


2014 - Durata minuti 14
ANTICHE PREGHIERE


Questa storia ricca di riflessioni, ci porta a meditare sul senso della nostra vita.
2013 - Durata minuti 15
MESSAGGIO IN BOTTIGLIA


2011 - Durata minuti 9
LEGNO D'EBANO


2011 - Durata minuti 16
LA FESTA DELLA BELLEZZA


2010 - Durata minuti 18
IL DRAGO DORATO


2010 - Durata minuti 14
LA BREVE RINASCITA


L'avvento del progresso e del turismo ha però inevitabilmente modificato anche loro.
2007 - Durata minuti 19
I GUERRIERI DELLA PIOGGIA


Un luogo dove il tempo si è fermato agli anni '60 ma che freme per un nuovo futuro.
2006 - Durata minuti 12
TRINIDAD E IL TESORO DI CUBA


2005 - Durata minuti 15
LA TERRA DEI MILLE BUDDHA


2004 - Durata minuti 15
ALMAZ, LA NOSTALGIA DEL DESERTO


2002 - Durata minuti 12
ALL'OMBRA DI ANGKOR


2002 - Durata minuti 6
I BALLETTI DI LIJIAN


2000 - Durata minuti 16
NEPAL - KATHMANDU E LA SUA GENTE


2002 - Durata minuti 18
NEPAL - AI PIEDI DELL'HIMALAYA


1998 - Durata minuti 14
YUNNAN


1994 - Durata minuti 10
LOFOTEN - LE ISOLE DEL SILENZIO
Arte e Storia
Una finestra aperta sul mondo che ci circonda, con l’intento di creare un’opportunità di maggiore riflessione nei confronti di problematiche sociali come la guerra, l’infanzia, l’emarginazione. Ma anche un inedito veicolo per scoprire la magia, la storia e il valore di altre forme artistiche come la musica, la pittura o la danza.
“La creatività è l’espressione più personale che possiamo mettere a disposizione di chi si avvicina a questo forma di comunicazione. Mi è parso perciò quasi inevitabile esplorare il rapporto tra il nostro intimo e l’ambiente in cui viviamo. L’ho fatto con riflessioni a volte forti, a volte poetiche, ma sempre proposte con grande umiltà.”


Partendo da una base puramente fotografica l'autore, attraverso il punto di vista emozionale, mette a confronto i due stili e i due messaggi.
2013 – Durata minuti 11
I COLORI DELL'INQUIETUDINE


2008 - Durata minuti 12
I GRIEVE (mi addoloro)


1998 - Durata minuti 6 (immagini di Francesco Cito e Carlo De Agnoi)
UIRCHILL - COM'È IL MONDO?


2004 - Durata minuti 13
UN MONDO SCOMPARSO


2008 - Durata minuti 23
NEGLI OCCHI DEL NEMICO


2008 - Durata minuti 15
LA MIA TERRA...


2007 - Durata minuti 11
LA TORRE DI VETRO


2002 - Durata minuti 7
PERGAMENE


2005 – Durata minuti 7
LA FANTASIA DI HAYDN


1999 - Durata minuti 8
DA VAN GOGH A BACON


1997 - Durata minuti 5
ASPETTAMI!


1995 - Durata minuti 8
LA SCELTA FELICE


1996 - Durata minuti 7
IL GIOVANE PITTORE


1997 - Durata minuti 10
DA 3 A 5... ANNI
Conformazione di uno spettacolo
Gli spettacoli generalmente sono costituiti da rappresentazioni serali in luoghi opportunamente oscurati e durano circa un’ora e mezza.
Vengono inserite nel programma 5 o 6 proiezioni, a seconda della durata. Una breve presentazione introduce l’argomento trattato.
Nella programmazione delle serate le singole realizzazioni sono scelte in modo da offrire un esempio di tutte le tematiche sviluppate nel tempo, fornendo così al pubblico un’idea globale della potenzialità emotiva ed espressiva della multivisione.
A richiesta è comunque possibile proporre delle serate su un tema specifico.
Normalmente gli enti interessati agli spettacoli sono:
• Assessorati alla Cultura
• Biblioteche
• Circoli fotografici
• Organizzatori di eventi artistici e culturali
Oltre settecento tra serate personali e partecipazioni a manifestazioni multivisive hanno confermato la validità del messaggio proposto.














































Percorso nella multivisione
Nel 1992 ho dato vita all’Associazione Culturale “Marco Polo Multivisioni”.
L’obiettivo statutario è quello di promuovere tutti gli aspetti della cultura e dell’arte legati all’espressione multivisiva, contribuendo alla creazione di nuovi punti di riferimento nel panorama nazionale.
Diverse collaborazioni con altri fotografi e artisti e la creazione di scenografie multivisive per concerti di musica etnica e new-age hanno allargato nel tempo il modo di interpretare la multivisione.
L’istituzione di seminari indirizzati all’apprendimento delle tecniche per la realizzazione di lavori multivisivi ha contribuito a diffondere questa particolare forma di espressione.
L’organizzazione di festivals e rassegne è servita a far conoscere al pubblico Italiano alcuni tra i più importanti autori italiani e stranieri. Alcune esperienze sono state più importanti di altre, per esempio la creazione e l’organizzazione di Fantadìa, festival Internazionale di Multivisione con sede ad Asolo.
La manifestazione, nata nel 1996 in collaborazione con Francesco Lopergolo del Parallelo Multivisioni, ha vissuto il massimo successo nel 2001 dove le installazioni collocate in vari luoghi del centro storico hanno coinvolto l’intera cittadina, in un contesto ambientale unico e di rara bellezza artistica ed architettonica.
La rappresentazione di inediti spettacoli multimediali ha proposto il suggestivo e felice connubio tra la multivisione e altre forme artistiche quali la danza e la musica dal vivo. Autori Americani, Australiani, Austriaci, Francesi, Inglesi, Italiani, Norvegesi, Scozzesi e Tedeschi hanno proposto il meglio della multivisione mondiale mostrando opere e spettacoli di altissimo livello.
Un’altra interessante e creativa esperienza è stata la realizzazione delle scenografie multivisive per gli spettacoli del gruppo musicale BARBAPEDANA. La formazione, che ha all’attivo diverse incisioni, ripropone le tradizioni musicali e popolari dell’Est Europa, interpretando la musica balcanica e klezmer; ogni concerto si sviluppa attorno ad una storia, raccontata da importanti attori di teatro.
Per le scenografie multivisive abbiamo fatto ricorso ad immagini di grande effetto grafico proiettate sulle pareti delle sale, dando luogo ad una atmosfera senza confini. Così come l’utilizzo di immagini reali riferite all’ambiente dove le musiche sono nate, proiettate in schermi appositamente studiati, hanno donato uno spessore altamente culturale all’evento. Oltre cento rappresentazioni in varie città d’Italia hanno sancito la validità di questa proposta.
Molte sono state anche le organizzazioni di rassegne e spettacoli. In particolare:
- IMAGO MUNDI, rassegna internazionale – Teatro comunale di Falzè di Trevignano (TV) – Giunta alla 20ª edizione (vedi)
- ALLA SCOPERTA DELLA MULTIVISIONE, rassegna nazionale – Auditorium comunale di Feletto (UD) – Dal 2001 al 2014
- SULLE ALI DELLE EMOZIONI, rassegna nazionale – Auditorium comunale di Remanzacco (UD) – Giunta alla 10ª edizione
- ANIMA MUNDI, rassegna nazionale – Villa dei Manzoni ai Patt di Sedico (BL) – Giunta alla 5ª edizione (vedi)
Corsi e seminari
Ho organizzato e presieduto in varie città d’Italia diversi seminari rivolti all’apprendimento delle Tecniche per la Multivisione.
Inizialmente in collaborazione con A.I.D.A.M.A. (Associazione Italiana Degli Autori di Multivisione Artistica) e Francesco Lopergolo del Parallelo Multivisioni e successivamente per conto mio.
Questi corsi hanno consentito ai principianti di avvicinarsi a questa forma di espressione e ai più esperti di perfezionare le proprie tecniche, utilizzando delle chiavi di lettura semplici ma fondamentali.
Ho inoltre partecipato all’organizzazione e alla docenza di un corso specializzato della durata di 400 ore per lo I.A.L. (Istituto di Avviamento al Lavoro) di Pordenone per la creazione di una nuova figura da inserire nel mondo professionale: quella di creativo multivisivo.