IL MONTAGGIO MULTIVISIVO
Il seminario è rivolto agli appassionati che desiderano apprendere o affinare la metodica per realizzare degli audiovisivi digitali.
L’obiettivo principale è quello di studiare le linee guida necessarie alla costruzione di un lavoro multivisivo e metterle in pratica.
Nella prima parte cercheremo di analizzare le componenti principali di questa forma di espressione e scoprire quali sono le tecniche per farle coesistere.
Nella seconda ci dedicheremo all’apprendimento del flusso creativo e del miglioramento estetico.
Temi affrontati
– Panoramica generale sulla multivisione: generi e stili
– Approccio alla produzione di un montaggio multivisivo
– Focalizzazione dell’argomento da sviluppare
– Analisi delle immagini a disposizione
– Studio di uno story-board
– Ricerca della musica
– Rudimenti di base sui software di montaggio digitale
– Analisi dei formati digitali: immagine, video, musica
– I cambi musicali
– Come e dove trovare spunti per la creatività
– Analisi di alcuni lavori multivisivi di vario genere
– La programmazione, intesa come variazione dei ritmi
– La linearità, come raggiungerla
– La valorizzazione di alcune immagini significative
– Risposta alle domande dei partecipanti


Orario
Il seminario è organizzato dal Circolo fotografico l’Obiettivo di Pasian di Prato (UD) e si terrà nella sede del circolo.
Sarà illustrato sul grande schermo dal relatore, e si svilupperà nell’arco di due giornate.
Sabato 4 giugno: dalle 9:00 alle 12:00, e dalle 14:30 alle 18:30
Domenica 5 giugno: dalle 9:00 alle 12:00, e dalle 14:30 alle 17:30
Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a: gianluca@circolobiettivo.it
Costo di partecipazione Euro 90
Il relatore
Carlo De Agnoi inizia a fotografare nel 1970.
Scopre la multivisione agli inizi degli anni ’90.
Nel 1997 effettua un percorso di perfezionamento presso la First Image & Snappers di Londra, una delle più importanti ditte produttrici di multivisioni al mondo.
Nel 1998 frequenta il master Dataton in Svezia, ottenendo il diploma di “Wizard” e diventando così uno dei tecnici più esperti di apparecchiature multivisive.
Tiene diversi seminari sulla tecnica e creatività multivisiva in varie città d’Italia e nel 1999 è co-organizzatore e docente in un corso, patrocinato dal Fondo Sociale Europeo, per la creazione di una nuova figura professionale: quella di Tecnico per la Multivisione. Il corso è il primo del suo genere in Europa.
Insegna la fotografia documentaristica e naturalistica in workshops dedicati.


Ha creato installazioni fisse con oltre 24 proiettori nonché lavori di tipo museale.
Fino al 2001 è stato co-fondatore e co-organizzatore di Fantadia, Festival Internazionale di Multivisione con sede ad Asolo.
E’ stato uno dei fondatori con partecipazione attiva di A.I.D.A.M.A. l’Associazione Italiana Autori di Multivisione Artistica.
Molte le collaborazioni con altri autori, fotografi e artisti di musica e teatro.
Ha creato scenografie multivisive e le ha proiettate in oltre 100 concerti di musica etnica e new-age.
Più di 700 gli spettacoli personali e le partecipazioni a eventi multivisivi nazionali e internazionali.
Oltre 3000 i lavori proiettati.
Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali e ricevuto diversi riconoscimenti.